Visualizzazioni totali

22830

martedì 16 novembre 2010

COLESTEROLO



Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza simile ai grassi, vitale per il normale funzionamento del corpo. Tuttavia se i livelli di colesterolo sono troppo elevati, il colesterolo può depositarsi sulle pareti delle arterie, dove può accumularsi sino a formare placche che possono ostruire il vaso sanguigno. Se le arterie del cuore vengono ostruite, il flusso del sangue rallenta, con la conseguenza di un attacco cardiaco.
Da dove viene il colesterolo?
Il corpo produce da solo la maggior parte del colesterolo circolante. In effetti, solo una piccola parte del colesterolo proviene dalla dieta. I tuorli d’uovo ed il fegato contengono grandi quantità di colesterolo.
Spesso si sente parlare di colesterolo buono e cattivo. In realtà il colesterolo è uno solo, quello che cambia è chi lo trasporta nel sangue e il fatto che lo depositi o meno sulle pareti delle arterie. il meccanismo di trasporto del colesterolo avviene con le lipoproteine LDL e HDL. Le LDL hanno il compito di trasportare il colesterolo dal fegato ai tessuti, dove viene utilizzato, mentre le HDL hanno la funzione opposta, in quanto prelevano il colesterolo dai tessuti e lo riportano al fegato.
Le LDL sono pericolose in quanto tendono a depositare il colesterolo sulla parete delle arterie, favorendo la formazione delle placche aterosclerotiche.
Al contrario, le HDL tendono a rimuovere il colesterolo ostacolando la formazione delle placche.
Ecco perché si dice colesterolo "cattivo" quello trasportato dalle LDL, mentre quello “buono” è quello trasportato dalle HDL
Quindi non basta conoscere il colesterolo totale senza sapere come siano ripartite le due frazioni principali LDL-HDL.
I valori di riferimento del colesterolo totale sono dati in mg/dl 110 – 200
I valori di riferimento del colesterolo HDL sono dati in mg/dl 40 – 110
I valori di riferimento del colesterolo LDL sono dati in mg/dl 80 – 130
Il valore (LDL) si ottiene sottraendo dal colesterolo totale il valore di (HDL).
Con un colesterolo a 240 dovremmo preoccuparci ma se il valore difensivo ( HDL) è alto il valore (LDL) rientrerà nei limiti e saremo abbastanza protetti….. viceversa un’accettabile valore totale di 210 con un valore difensivo (HDL) basso ci determinerà un valore (LDL) che supera il vaolre di riferimento diventando cosi pericoloso.
Teniamo presente che una dieta mirata e uno stile di vita migliore difficilmente abbassa la colesterolemia totale più del 15/20% , quindi bisogna tenere in considerazione che un’ipercolesterolemia potrebbe avere anche un’impronta famigliare, il nostro fegato produce un’eccesso di colesterolo e per rientrare nei limiti bisognerà fare ricorso ai farmaci che agiscono sull’errore formativo di origine genetica.

Nessun commento:

Posta un commento