Visualizzazioni totali

venerdì 4 marzo 2011

INTRIGONI O CHIACCHERE DI CARNEVALE....


Ormai siamo nel periodo di carnevale e i dolci tipici sono le "chiacchere" che vengono fritte e cosparse di zucchero a velo. I nomi variano a seconda delle regioni di provenienza: chiacchere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe o intrigoni in Emilia, crostoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte ecc.. Discendenti dalle frictiglia romane, questi dolci nell'antica roma venivano fritti nel grasso di maiale proprio nel periodo di carnevale; successivamente, prodotte in gran quantità dovevano poi durare per tutto il periodo della Quaresima.
INGRDIENTI :
200 gr di farina 00
2 cucchiai di olio di semi di mais
2 cucchiai di zucchero
2 tuorli d'uovo
buccia di limone grattugiata
mezzo bicchiere di gran marnier o vino dolce
500 gr di strutto per friggere
zucchero a velo.


PREPARAZIONE:
In un pentolino mettere il vino /gran marnier e lo zucchero e far sciogliere sul fuoco, quando è freddo unirlo agli altri ingredienti e impastare, se l'impasto risultasse un pò troppo morbido aggiungere della farina.




Tirare una sfoglia sottile circa 2-3 mm, tagliarla a piccoli rettangoli e in ogni rettangolo fare 2 taglietti come da foto.

Cercare di fare passare gli angolini del rettangolo nel taglietto
diventando cosi come un nastrino.

Passare a friggere tutti i nastrini nello strutto bollente


Buon Carnevale a tutti.

Nessun commento:

Posta un commento